![]() |
Immagine di pubblico dominio |
Trio e accessori
Il trio (carrozzino, ovetto,
passeggino) è stato il primo acquisto che abbiamo fatto quando aspettavamo
Ludovica.
Il carrozzino è molto utile i primi 3/4 mesi: serve per il trasporto e
anche per la nanna; non è dunque necessario acquistare una culletta. Il
neonato, fino a quell’età, dorme comodamente nel carrozzino; dopo i 4 mesi può
essere messo a fare la nanna nel lettino con le sponde; perché, dunque, acquistare
anche una culletta? Per completare il carrozzino avrete bisogno di:
- un materassino per carrozzino
- un cuscino antisoffoco
- un salvapipì per carrozzino
- due paia di lenzuola da carrozzino, un paio di copertine (in cotone, se il vostro bebé nasce nella stagione calda, in lana o pile se, invece, nasce in inverno).
Non è necessario acquistare
troppe lenzuola perché, quando il vostro bambino non entrerà più nel
carrozzino, non vi serviranno più. Noi avevamo comprato un solo completo da
carrozzino e poi avevamo recuperato le lenzuola di quando eravamo neonati noi,
andando a pescare nell’armadio dei ricordi delle nostre mamme. Questa volta,
con il prossimo arrivato, faremo la stessa cosa…
L’ovetto serve per il trasporto in auto fino a un anno circa. È molto
utile anche per il passeggio, prima che il bambino sia in grado di sedere
comodamente nel passeggino.
Il passeggino, infine, si usa da 1 a 3 anni circa.
Quando acquistate il trio, fate
attenzione agli accessori compresi nel prezzo, che non sono da sottovalutare.
In genere, in tutti i modelli di tutte le marche è compresa la borsa fasciatoio, utilissima per
trasportare tutti gli oggetti che vi serviranno quando sarete in giro con il
vostro bebé: pannolini, cambio, eccetera.
È inoltre utile che ci siano i seguenti accessori: parapioggia, ombrellino o parasole, zanzariera.
Marsupio
Se c’è un oggetto che io e
apprendista papà abbiamo usato tantissimo con Ludovica, quello è il marsupio. I
bambini, quando sono molto piccoli, vogliono stare a contatto con la mamma (o
con il papà). Usavamo il marsupio per il passeggio, ma anche in casa quando
volevamo svolgere qualche semplice compito ed era difficile farlo con la
bambina in braccio. Alcuni medici sostengono che il marsupio non va bene per lo
sviluppo della colonna, ma devo dire che nel nostro caso non ha creato alcun
danno. È però importantissimo scegliere un buon modello. Il marsupio è utile,
in genere, per bambini da 3,5
a 9 chili.
C’è anche la fascia, che mi
sarebbe molto piaciuto provare, ma non ho mai capito come si porta.Ci riproverò con il secondo neonato in arrivo.
Mobile fasciatoio, lettino e accessori
Quando nacque Ludovica comprammo
un mobile fasciatoio; questa volta, per il nostro secondo bebé, ne faremo a
meno e vi spiego perché. Il mobile fasciatoio è utile soprattutto se vi serve
una cassettiera, ma, personalmente, l’ho trovato molto scomodo per il cambio
dei pannolini. Secondo me va bene solo finché i bambini sono molto piccoli e
non si muovono, poi, quando cominciano a crescere a e essere un po’ più
irrequieti, meglio un bel tavolo ampio. Questa volta, infatti, pur avendo
ancora il vecchio fasciatoio di Ludovica, abbiamo deciso di attrezzare un
vecchio tavolo. L’abbiamo reso morbido con un piumino che usavamo per il
lettino di Ludovica e reso impermeabile con una traversa salvapipì. Accanto
abbiamo messo una cassettiera e un mobiletto per contenere tutto ciò che serve
per il cambio.
Solitamente, insieme al mobile
fasciatoio si acquista il lettino con le sponde. Per il lettino, che invece è
assolutamente indispensabile, il consiglio è di aspettare la nascita. Lo
userete non prima dei 3/4 mesi di vita del vostro bambino e… non si sa mai che
a qualcuno venga voglia di regalarvelo.
Gli accessori che servono per il
lettino sono:
- materasso
- paracolpi
- cuscino antisoffoco
- salvapipì
- lenzuola
- copertina estiva
- piumino invernale
Lenzuola, copertina estiva e
piumino invernale sono cose che potrete trovare, probabilmente, nell’armadio
dei ricordi delle vostre mamme…
La pappa
Se allattate al seno, per la
pappa non vi serve assolutamente niente. Personalmente, non ho mai usato né un
biberon né un ciuccio. Qualche volta, in realtà, ho provato a dare il ciuccio a
Ludovica, ma a lei non è mai interessato. Il biberon, invece, non mi è mai
servito. Considerate che un neonato allattato al seno, fino a 6 mesi, non ha
bisogno di altro, neanche di acqua. E così, Ludovica è passata direttamente
dalla tetta alla tazza.
Se, invece, non allattate al
seno, allora avrete bisogno di biberon che potrete sterilizzare in acqua
bollente e riscaldare a bagnomaria. Sterilizzatore e scaldabiberon non sono,
dunque, oggetti indispensabili. Avrete, invece, bisogno di uno scovolino, per
pulire a fondo il biberon.
Altri oggetti utili
- Vaschetta per il bagnetto
- Spugna naturale
- Pettine + spazzola da neonato
- Forbicine da neonato
- Aspiratore nasale
- Cuscino da allattamento (la mia vita sarebbe stata molto più scomoda, senza il mio cuscino da allattamento)
- Bilancia
Tutto il resto (sdraietta, box,
seggiolone, giostrine, tappetini vari, eccetera eccetera) non è necessario
acquistarlo subito, meglio aspettare che arrivi il momento in cui serve
davvero. E poi, tenete presente che molti di questi oggetti vengono regalati
da parenti e amici.
Ho dimenticato qualcosa? Se
volete, continuate l’elenco…
Altri articoli
Nessun commento:
Posta un commento