Se come me sei nato in un posto
in cui il Carnevale si festeggia a più non posso, non puoi non amarlo. Per i
bambini, poi, può trasformarsi in una bellissima occasione di divertimento.
Di meravigliose tradizioni
carnevalesche l’Italia ne ha tante, da Sud a Nord, e sarebbe veramente magia se
si potesse partire all’avventura per scoprire le più belle. Una controllatina
alle proprie gomme auto, una valigia piena di costumi colorati e via.
Le iniziative in tutta Italia
saranno numerosissime. Ve ne voglio segnalare tre.
![]() |
Immagine di Michele Degrazia |
Dalle colline della Basilicata
spostiamoci al mare, al Carnevale di Gallipoli. Domenica 24 gennaio, tra le
10.30 e le 12.30 e tra le 16.00 e le 18.00 sarà possibile curiosare all’interno
degli hangar dei carri; una bella occasione per mostrare ai bambini come
vengono realizzati questi giganti in cartapesta. Domenica 31 gennaio e domenica
7 febbraio alle 16.00 ci sarà la sfilata dei carri allegorici, che quest’anno
avrà come tema le musiche del mondo, promettendo pomeriggi molto allegri e
vivaci. Il clou del Carnevale di Gallipoli sarà però martedì 9 febbraio quando
artisti, acrobati, giocolieri e giochi di luce attenderanno i 12 rintocchi del
campanone che annuncia la fine del Carnevale. Se come me amate il mare
d’inverno, visitate Gallipoli in questo periodo dell’anno e non ve ne
pentirete.
Andando invece verso Nord,
potremmo portare i nostri bambini a visitare il Castello di Gropparello, una
rocca fortificata in provincia di Piacenza che il 9 febbraio aprirà le porte al
Parco delle fiabe. Ad accoglierli troveranno un cavaliere narrante che darà
inizio a un’avventura meravigliosa in cui incontreranno maghi e folletti per
poi trasvestirsi da cavalieri e sconfiggere la strega cattiva e l’orco. Entrare
in una fiaba: che può esserci di più bello?
Articolo scritto in collaborazione con Goomle, e-commerce di pneumatici
auto e moto.
Nessun commento:
Posta un commento